Cos'è neisseria gonorrhoeae?

Neisseria gonorrhoeae

Neisseria gonorrhoeae è un batterio Gram-negativo diplococco che causa la gonorrea, un'infezione sessualmente trasmissibile (IST).

Caratteristiche principali:

  • Morfologia: Diplococchi Gram-negativi, spesso osservati all'interno dei leucociti polimorfonucleati (PMN) nei campioni clinici.
  • Coltura: Cresce su terreni selettivi come il Thayer-Martin. Richiede CO2 per la crescita ottimale.
  • Fattori di virulenza: Diversi fattori contribuiscono alla patogenicità, tra cui:
    • Pili: Fondamentali per l'adesione alle cellule epiteliali. Maggiori informazioni su questo meccanismo di adesione.
    • Proteina Opa (proteina opaca): Media l'adesione cellulare e l'invasione. Maggiori dettagli sulla Proteina%20Opa.
    • Lipooligosaccaride (LOS): Ha attività endotossica e contribuisce all'infiammazione. Trovi qui informazioni relative al Lipooligosaccaride.
    • IgA proteasi: Inattiva l'IgA secretoria, un anticorpo importante nella protezione delle mucose. Ulteriori dati sulla IgA%20proteasi.
    • Beta-lattamasi: Alcuni ceppi producono beta-lattamasi, conferendo resistenza agli antibiotici beta-lattamici come la penicillina. Approfondisci l'argomento Beta-lattamasi.

Malattie causate:

  • Gonorrea: L'infezione più comune. Nei maschi causa uretrite (infiammazione dell'uretra) con secrezione purulenta e disuria. Nelle femmine, spesso è asintomatica o causa cervicite.
  • Malattia infiammatoria pelvica (PID): Una complicanza grave nelle donne, che può portare a infertilità, gravidanza ectopica e dolore pelvico cronico. Per saperne di più sulla Malattia%20infiammatoria%20pelvica.
  • Infezione disseminata da gonococco (DGI): Rara, ma può causare artrite settica, dermatite e tenosinovite. Dettagli sulla Infezione%20disseminata%20da%20gonococco.
  • Congiuntivite neonatale (oftalmia neonatorum): Infezione oculare nei neonati acquisita durante il parto. Maggiori informazioni sulla Congiuntivite%20neonatale.

Diagnosi:

  • Esame microscopico: Identificazione di diplococchi Gram-negativi all'interno dei PMN.
  • Coltura: Considerato il gold standard per la diagnosi.
  • Test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT): Altamente sensibile e specifico. Informazioni più precise sui Test%20di%20amplificazione%20degli%20acidi%20nucleici.

Trattamento:

  • A causa della crescente resistenza agli antibiotici, le linee guida di trattamento cambiano frequentemente. È importante consultare le linee guida più recenti. La resistenza agli antibiotici è un problema serio, approfondisci l'argomento Resistenza%20agli%20antibiotici.
  • Attualmente, i regimi raccomandati spesso includono una combinazione di ceftriaxone (un cefalosporina) e azitromicina o doxiciclina.

Prevenzione:

  • Sesso sicuro: L'uso corretto e coerente del preservativo riduce il rischio di infezione. Informazioni sul Sesso%20sicuro.
  • Screening: Screening regolare per le persone sessualmente attive, in particolare quelle ad alto rischio.
  • Trattamento dei partner: Il trattamento di tutti i partner sessuali aiuta a prevenire la reinfezione e l'ulteriore diffusione.

Importante: Le informazioni qui fornite sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come un consiglio medico. Consulta sempre un operatore sanitario qualificato per la diagnosi e il trattamento.